| COMUNICATO
      SINDACALE Fim-Fiom-Uilm  nazionali
SIMAV: RIUNIONE OSSERVATORIO PARITETICOSIMAV-GALILEO AVIONICA
Il 21 luglio si è svolta una riunione
      dell'osservatorio paritetico istituito dall'accordo del 20 maggio 2004 sul
      passaggio di personale addetto alle manutenzioni da Galileo Avionica a
      Simav.Le OO.SS. hanno chiesto una serie di chiarimenti sulle
      modalità di armonizzazione tra i trattamenti all'epoca applicati in
      Galileo Avionica, il CCNL e gli accordi esistenti in Simav, segnalando una
      serie di criticità su orario di lavoro e flessibilità, calcolo
      dell'anzianità di servizio, riconoscimento delle ferie aggiuntive,
      possibilità di usufruire di convenzioni e CRAL, determinazione della paga
      oraria, retribuzione del lavoro straordinario. Ciò in vista della
      necessità di chiarire definitivamente le modalità di applicazione
      dell'accordo del 2004, al fine di agevolare il percorso di armonizzazione
      previsto dal contratto integrativo aziendale di Simav, evitando improprie
      commistioni tra la corretta applicazione di un accordo ed il percorso di
      armonizzazione attualmente in discussione in sede di commissione.La Galileo Avionica ha risposto positivamente alla
      richiesta delle OO.SS. di fornire un prospetto di dettaglio dei
      trattamenti economici e normativi applicati all'epoca.La Simav ha segnalato difficoltà nella gestione dei
      recuperi entro il mese ed affermando allo stesso tempo che l'orario di
      lavoro non era stato modificato, contraddicendo quindi di fatto la
      precedente affermazione. Ha inoltre segnalato difficoltà anche rispetto
      alle rateizzazioni per quanto riguarda il CRAL, così come persevera
      nell'affermare che il lavoro straordinario effettuato al sabato non è
      soggetto ad una maggiorazione del 50% dopo le prime due ore come previsto
      dal CCNL, applicando di fatto impropriamente all'intera azienda quanto
      previsto per le sole attività di manutenzione. Le OO.SS: hanno
      sollecitato l'azienda a verificare le possibilità di risolvere tali
      problemi in tempi rapidi.Simav ha inoltre affermato che eventuali disparità
      nei trattamenti economici, sarebbero comunque compensati dalla 14°
      mensilità. Un'affermazione che le OO.SS. hanno respinto al mittente,
      anche in vista del fatto che in base alle modalità di calcolo adottate da
      Simav, di fatto per le lavoratrici ed i lavoratori provenienti da Galileo
      Avionica, le modifiche di altri trattamenti economici e normativi
      pregressi fanno sì che la mensilità aggiuntiva esistente in Simav, sia
      praticamente "autofinanziata" tramite una diversa modulazione
      dei trattamenti, senza quindi produrre effetti concreti sulla RAL.Al termine della discussione, anche Simav si è
      impegnata a fornire un elenco di dettaglio dei trattamenti applicati al
      personale passato dalle dipendenze di Galileo Avionica a Simav nel 2004.Al termine della discussione, le OO.SS. e la Simav
      hanno convenuto di rivedersi a settembre per un raffronto dei dati che le
      due aziende si sono impegnate fornire, al fine di trovare una soluzione
      complessiva alle criticità evidenziate dalle OO.SS. al più presto
      possibile.
 
Fim-Fiom-Uilm nazionaliLa delegazione in rappresentanza del Coordinamento nazionale di Galileo
      Avionica
 Roma, 21 luglio 2008
 
      
		 |  |