![]() |
|
|||||||||||||
|
Occupazione e
partecipazione |
PRESENTATA L'INDAGINE
CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA La crisi dell'auto e... dei fax Federmeccanica: "Segni di parziale miglioramento". Roberto Biglieri: "La crisi dell'auto e dei trasporti peserà sull'intera industria metalmeccanica". Una curiosità: dall'indagine emerge che è crollata la produzione dei fax. L'opinione del sociologo Domenico De Masi. |
Una
sanatoria per le imprese che emergono |
I
diritti dei figli ai padri La nuova carta dei diritti dei lavoratori presentata in Senato. Tiziano Treu e Giuliano Amato hanno illustrato il documento. Verso un nuovo Statuto dei lavori. L'attenzione di tutto il centrosinistra per l'iniziativa. |
Tutta
colpa dell'articolo 18? Una riflessione sulla crescita economica del Paese e sul lavoro... di Marco Tullio Lotito |
Commissione
di vigilanza sui fondi pensione Nel corso di questi anni ci siamo sentiti chiedere tante volte quali fossero gli elementi di garanzia insiti nel meccanismo di costruzione di Co.Met.A. e, più in generale, quali fossero i controlli istituiti dal legislatore in funzione della tutela dei risparmi dei lavoratori del nostro Paese destinati alla previdenza integrativa. di Giovanna Rossi e Pino Russo |
Fondi
pensione: "Sono operatori previdenziali" Incontriamo il Commissario di Governo, Fabio Ortolani, nel suo ufficio romano per saperne di più sull'operato della commissione di vigilanza sui Fondi pensionistici... a cura di Giovanna Rossi e Pino Russo |
Ma dov'è la
crisi? "Non si può disperdere il patrimonio umano e tecnologico che ha Alenia Spazio" . Il pensiero delSegretario della UILM, Giovanni Contento. di Enrico Ferrone |
La
Germania trova l'accordo + 4% nelle buste paga dei metalmeccanici Dopo sette anni, ben settantadue per Berlino, le tute blu tedesche scendono in piazza per chiedere l'aumento contrattuale. Alla fine si trova l'accordo con il placet di tutti. di Fabio Coccia |
IL CONGRESSO DELLA UGT MCA Appunti da Barcellona di Roberto Campo |
Un
omicidio ancora senza colpevoli Massimo D'Antona, a tre annidall'asassinio. Il ricordo di un uuomo che lavorava per mettere insieme le parti sociali. di Carlo Roma |
"Gli amici
di Marco Biagi" L'Associazione degli "Amici di Mario Rossi" si trasforma in quella degli "Amici di Marco Biagi". Circa 200 gli iscritti. Maurizio Sacconi ricorda l'amico scomparso. In Procura, a Bologna,cominceranno le prime audizioni sulla mancata scorta al professore. |
Confronto
col Governo DOCUMENTO FINALE DELLA DIREZIONE DELLA UIL CONFEDERALE |